Il nuovo dispositivo di legge agevola i progetti di innovazione realizzati attraverso l’acquisto di beni strumentali materiali o immateriali 4.0 effettuati nel biennio 2024-2025 che conseguono una riduzione dei consumi energetici.
Oltre alle macchine sono compresi anche software, i sistemi, le piattaforme o le applicazioni per l’intelligenza degli impianti che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici o introducono meccanismi di efficienza energetica, attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati anche provenienti dalla sensoristica IoT a bordo macchina.
Non esiste Industria 5.0 senza la 4.0.
L’industria 4.0 rimane la pietra miliare della trasformazione dei processi produttivi e la base di partenza per poter applicare la 5.0.
Le macchine finanziate devono quindi essere interconnesse.
Ma cos’è che fa la differenza?
L’industria 5.0 arricchisce la transizione concentrandosi sui consumi energetici e la loro riduzione tramite il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi con il supporto di infrastrutture software intelligenti e collaborative verso il lavoro umano.
I Punti Fermi
- il Kit 4.0 installato sulla nuova macchina è propedeutico all’ottenimento del credito di imposta
- l’Industria 5.0 coinvolge tutta l’attività aziendale, pertanto tutta la flotta mezzi e tutte le attrezzature utilizzate
- l’analisi dei consumi non è limitata alla nuova macchina acquistata ma è estesa a tutta la flotta
- la rilevazione dei Rifornimenti Carburante suddivisa per tipologia sull’intero parco mezzi, diventa fondamentale, sovrapponendosi alla rilevazione tramite CANBUS (i dati ottenuti risulteranno fondamentali anche per il calcolo della Carbon Footprint, l’Impronta Carbonica)
- la rilevazione delle Manutenzioni Ordinarie e Straordinarie comprova il mantenimento dell’efficienza e il minor consumo
- la Gestione e la Pianificazione del lavoro Ottimizza i Processi e Razionalizza i Consumi
- il Software di Gestione dell’intera flotta diventa lo strumento fondamentale per i certificatori che perizieranno l’intera azienda
Tramite la Suite DOTMobile è possibile registrare, rielaborare e rappresentare tutti i dati fondamentali dei mezzi e delle attrezzature aziendali da fornire ai consulenti che dovranno certificare il risparmio energetico.
Come utilizzare DOTMobile per l’industria 5.0?
Monitoraggio e Raccolta Dati
La raccolta dei seguenti dati aiuta i consulenti a monitorare e dimensionare i consumi energetici nel tempo.
-
- Rilevazione consumi tramite CANBUS (se disponibile)
- Rilevazione dei Rifornimenti di Carburante per tipologia (complementare al CANBUS e valida alternativa)
- Rilevazione Tempi (ore di lavoro effettive) e/o Distanze percorse
- Rilevazione Tempi e/o Distanze per singolo Lavoro in Zona
- Rilevazione delle Manutenzioni
Ottimizzazione dei Processi
L’ottimizzazione dei processi consente all’azienda di razionalizzare e diminuire consumi nonché evitare gli sprechi.
-
- Programmazione e Gestione Lavori in Zona
- Rilevazione dei Rifornimenti con dettaglio della tipologia di carburante
- Rilevazione delle Manutenzioni Ordinarie e Straordinarie
- Rilevazione di eventuali Noleggi Passivi
È importante evidenziare nuovamente che l’Industria 5.0 coinvolge tutta l’attività aziendale, pertanto tutta la flotta mezzi e tutte le attrezzature utilizzate.
DOTMobile ti consente di gestire la totalità dei tuoi beni grazie alla modularità e alla scalabilità della propria offerta composta da:
Kit Industria 4.0 con Interconnessione 60 mesi
(macchine beneficiarie di 4.0 o 5.0)
Kit EASY o PRO con Interconnessione 12 mesi
(macchine in essere)
Kit Macchine e Beni NON Interconnessi
(macchine e attrezzature senza centralina elettronica)