25 Anni di DOTMobile | DOTMobile - Gestione Flotte Aziendali e Localizzazione Veicoli GPS

25 Anni di DOTMobile

Ascolta il Podcast sulla nostra storia

 

 

DOTMobile – 25 anni di innovazione (1999‑2025)

Da 25 anni DOTMobile realizza la missione di connettere veicoli, macchine e persone in un unico Ecosystem of Things, aumentando produttività, sicurezza e sostenibilità delle flotte professionali. Questa storia ripercorre le tappe principali che hanno reso DOTMobile un punto di riferimento internazionale nel settore IoT.

Le origini (1999-2004)

Alla fine degli anni ’90, a Bologna, Paolo Sansoni guida un piccolo gruppo di programmatori nell’esplorazione delle prime tecnologie di comunicazione mobile e posizionamento satellitare. Nel 2000 nasce ufficialmente il progetto DOTMobile, inizialmente una piattaforma web basata su ASP che permette ai fleet manager di tracciare i veicoli in tempo reale tramite GSM e GPS. Tra le funzioni pionieristiche introdotte ci sono il geofencing, la reportistica in formato Excel e notifiche via SMS. Il mercato iniziale è focalizzato su corrieri locali, aziende di trasporto e servizi ambientali.

Consolidamento tecnologico e industriale (2005)

Per industrializzare la ricerca, nel 2005 viene costituita I.T.Comm Srl, società dedicata esclusivamente all’R&D. Nascono un datacenter proprietario a Bologna e la prima black-box DOTMobile, che incorpora memoria interna e una SIM M2M multi-operatore per garantire massima copertura. Questa tecnologia apre le porte a nuovi settori verticali, estendendo l’offerta a macchine agricole, mezzi da costruzione e persino al settore nautico.

Crescita IoT e integrazioni avanzate (2006-2014)

In questi anni DOTMobile si concentra sulla maturazione della piattaforma tecnologica, implementando API SOAP per integrazioni dirette con gestionali TMS ed ERP. Vengono introdotti algoritmi avanzati per la manutenzione preventiva e si consolida la partnership hardware con aziende leader come Queclink, Galileosky e Ruptela. La tecnologia passa gradualmente dalle reti 3G al più performante LTE, abilitando servizi avanzati come le telecamere mobili con streaming video.

Espansione internazionale e nuovo assetto societario (2015)

Il 2015 segna una svolta strategica importante con la costituzione di Punto Mobile Srl, focalizzata sulla rete commerciale europea. Contemporaneamente nasce DOTMobile Inc. a Miami, posizionandosi strategicamente per entrare nei mercati americani, in particolare nel settore nautico e nelle macchine da cantiere. L’azienda entra anche ufficialmente in ASSODIMI, rafforzando ulteriormente la propria presenza nel settore del noleggio professionale. In questo periodo, DOTMobile aggiorna la propria piattaforma al cloud ibrido e introduce una moderna interfaccia responsive.

Digitalizzazione 4.0 e consolidamento in Europa (2016-2018)

DOTMobile prosegue con determinazione verso la digitalizzazione delle flotte. Introduce strumenti avanzati come il CAN-BUS decoder per macchine movimento terra e il Planner Noleggi, integrato direttamente nella piattaforma. Viene inoltre lanciata l’app DOTMobile Classic per Android, che consente ai fleet manager di gestire le flotte ovunque. Si amplia significativamente la rete di rivenditori, preparando il terreno per la proposta Industria 4.0.

Industria 4.0 (2019)

DOTMobile presenta il KIT DOTMobile Industria 4.0, una soluzione completa per modernizzare anche macchine datate con un’interfaccia HMI touch universale, centraline CAN-BUS LTE/BLE/NFC, e un sistema software che automatizza l’invio dei dati ai MES ed ERP aziendali. Questo kit riscontra un notevole successo, con oltre 2000 installazioni nel primo anno e altrettante perizie positive per accedere agli incentivi fiscali.

Innovazione e resilienza durante la pandemia (2020-2023)

DOTMobile dimostra resilienza durante il periodo pandemico, grazie al potenziamento della piattaforma cloud DOT supportata dai servizi Google Cloud, che permette una scalabilità eccezionale. Viene lanciata la DOTMobile Suite, una app iOS e Android con comandi OTA e notifiche push avanzate. L’azienda aumenta la propria visibilità internazionale grazie alla sponsorizzazione del Team SpeedUp nel campionato mondiale Moto2, e rafforza il proprio impegno ambientale con moduli ESG dedicati all’analisi delle emissioni di CO₂.

Industria 5.0 e ingresso nell’agritech (2024)

Nel 2024 DOTMobile compie un ulteriore passo avanti verso l’Industria 5.0, puntando su dashboard AI-driven altamente personalizzabili e API GraphQL per facilitare le integrazioni low-code. Parallelamente, entra nel mercato agricolo digitale, aderendo ad Agridigital (FederUnacoma), con soluzioni IoT basate su tecnologia satellitare per migliorare la produttività e la sostenibilità del settore agricolo.

Community, responsabilità sociale e nuovi servizi (2025)

Il 2025 è un anno dedicato alla community e alla responsabilità sociale. Nasce DOTClub, un esclusivo programma fedeltà che offre ai clienti accesso a eventi VIP, formazione tecnica avanzata e un marketplace dedicato agli accessori IoT. Viene siglata una partnership strategica con InBando, facilitando ai clienti DOTMobile l’accesso alla finanza agevolata. Inoltre, l’azienda sostiene iniziative benefiche come il circuito golf “In Crociera con… Il Sorriso” e diventa il main sponsor del 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori ASSODIMI.

Visione futura (2025-2027)

DOTMobile guarda al futuro puntando su reti satellitari IoT, algoritmi di intelligenza artificiale per prognostica avanzata, e strumenti carbon-aware per aiutare le aziende a ridurre le emissioni, consolidando ulteriormente la propria posizione di leader globale nel settore IoT industriale.

DOTMobile ha attraversato 25 anni di evoluzione tecnologica, anticipando trend e costruendo relazioni durature con clienti e partner in tutto il mondo.

.01 Soluzioni

ItalianoEnglish
ItalianoEnglish